Accademia Artisti: formazione e crescita digitale con Salesforce e Aeonvis
Condividi:
Dal 2018 ad oggi, Aeonvis ha accompagnato Accademia Artisti in un percorso evolutivo continuo, che ha trasformato il modello operativo e potenziato l’esperienza formativa grazie a un ecosistema digitale integrato basato su Salesforce.
#Education #CRM #DigitalTransformation #Salesforce #CustomerSuccess
Formazione digitale su misura: la soluzione Aeonvis con tecnologia Salesforce

IL CLIENTE
Accademia Artisti: la scuola dello spettacolo che unisce tradizione e innovazione
Accademia Artisti è una scuola di formazione per le arti performative con sede a Roma e Milano, che offre un’esperienza didattica accessibile e sempre più digitale. L’obiettivo è formare nuovi talenti attraverso percorsi aggiornati, anche a distanza, grazie a una struttura organizzativa efficiente e moderna.


LA SFIDA
Accademia Artisti: digitalizzare per crescere
Prima dell’introduzione di Salesforce, Accademia Artisti operava con processi scollegati e poco strutturati, gestendo manualmente le attività di recruiting e marketing, senza tracciabilità dei contatti né strumenti digitali a supporto. Le informazioni risultavano frammentate tra i reparti, la comunicazione interna era inefficiente e l’assenza di una piattaforma unificata rallentava la valutazione delle performance. In un momento in cui per Accademia Artisti era fondamentale espandere l’offerta formativa oltre le sedi fisiche, aveva bisogno di un ecosistema digitale integrato e flessibile, capace di garantire continuità operativa e sostenere la crescita su scala nazionale.
LA SOLUZIONE
Salesforce come ecosistema digitale scalabile, con l’expertise di Aeonvis
Grazie alla consulenza di Aeonvis e alla flessibilità della piattaforma Salesforce, Accademia Artisti ha creato una struttura digital solida e adattabile, pensata per supportare tutte le fasi del percorso formativo: dalla raccolta dei lead fino alla gestione e fruizione dei corsi.
- Salesforce personalizzato: il CRM è diventato il centro operativo dell’organizzazione, gestendo in modo strutturato il ciclo di vita dello studente, dal primo contatto alla formazione, con processi tracciabili e coerenti.
- Marketing Cloud Account Engagement: lo strumento di marketing automation ha abilitato flussi di nurturing automatici, ottimizzando la conversione dei lead e rendendo più efficiente l’attività commerciale.
- Totara Learn LMS integrato: la piattaforma per la didattica digitale è stata completamente integrata con Salesforce, permettendo ad Accademia di offrire corsi a distanza in modo continuativo.
- Fatture InCloud e DocuSign: l’automazione dei processi amministrativi ha semplificato la gestione di contratti e fatture, migliorando l’esperienza sia per lo staff che per gli studenti.
- Chat Console e calendario avanzato: il customer service è stato potenziato grazie all’introduzione di strumenti per la gestione delle conversazioni e la pianificazione degli appuntamenti, con un notevole miglioramento del coordinamento interno.
- Aircall, dashboard analytics e Aliante DTS Digital: la comunicazione è stata resa più fluida grazie all’integrazione del centralino Aircall, la dashboard analytics ha permesso di monitorare in modo costante le prestazioni operative mentre l’interfaccia con Aliante DTS Digital ha permesso una sincronizzazione dei dati finanziari, garantendo una vista a 360 gradi dell’intero processo di vendita dei percorsi formativi.

IL RISULTATO
L’adozione di Salesforce e il supporto continuo di Aeonvis hanno consentito ad Accademia Artisti di evolvere verso un modello organizzativo più strutturato, digitale e scalabile. La centralizzazione dei dati, l’automazione dei flussi e l’integrazione delle tecnologie hanno migliorato l’efficienza interna, rendendo le attività di selezione, comunicazione e gestione formativa più fluide e tracciabili.
La piena integrazione di strumenti didattici e amministrativi ha garantito continuità anche in contesti imprevisti, come durante la pandemia, permettendo ad Accademia di proseguire senza interruzioni l’erogazione dei corsi. Inoltre, l’utilizzo di dashboard e report cross-dipartimentali ha reso le decisioni più rapide e basate su dati reali, migliorando il coordinamento e il monitoraggio delle performance.
Il progetto di Accademia Artisti rappresenta un caso concreto di trasformazione digitale graduale, realizzata con un approccio collaborativo che ha posto la tecnologia al servizio delle persone.
Un modello replicabile, basato su strumenti solidi e una visione strategica condivisa. Il risultato è una crescita del +30% YoY nel periodo 2018–2025, raggiunta grazie a un percorso digitale su misura, che ha unito fiducia, collaborazione e innovazione continua. Oggi Accademia Artisti rappresenta un benchmark per il settore formativo privato, dimostrando come la trasformazione digitale possa generare valore reale e duraturo.