AI FOR BUSINESS Milano: dall’hype alla realtà operativa 

Condividi:

Milano, 6 novembre 2025 – “Non è più questione di se implementare l’AI, ma di come farlo nel modo giusto”. Questa frase, emersa durante AI FOR BUSINESS Milano, sintetizza perfettamente lo spirito dell’evento che Aeonvis ha organizzato sul VOYA Rooftop, nel cuore di Milano. 

Con il panorama mozzafiato della città a fare da cornice, decision maker e responsabili aziendali si sono riuniti per scoprire qualcosa di concreto: non presentazioni teoriche, ma AI operativa, funzionante, pronta per essere implementata lunedì mattina. 

Il momento che ha fatto la differenza 

La dimostrazione che ha catturato l’attenzione della sala? Un agente conversazionale Salesforce che qualifica un lead complesso in tempo reale, attraverso una conversazione naturale su WhatsApp. Niente script rigidi, niente menu infiniti: solo un dialogo fluido che porta il potenziale cliente dalla curiosità iniziale alla prenotazione di un test drive per un’auto a guida autonoma. 

Il risultato: automazione completa del processo di qualificazione, disponibilità continua, zero interruzioni nel customer journey. Un assistente digitale che lavora mentre il tuo team si concentra su attività ad alto valore. 

Tre tecnologie, infinite applicazioni 

  1. Salesforce Agentforce: il tuo team che non dorme mai

L’integrazione tra Salesforce Agentforce e OpenAI ha mostrato come l’AI conversazionale possa rivoluzionare: 

  • Gestione della prevendita: qualificazione automatica dei lead con linguaggio naturale 
  • Customer service h24 7/7: supporto immediato che si adatta al tono e al contesto del cliente 
  • Vendite B2B e B2C: assistenza personalizzata su larga scala 

Durante l’evento, attraverso il caso d’uso di Benny Bot, una realtà nel settore della robotica creata per l’occasione, i partecipanti hanno visto in azione come gli agenti conversazionali gestiscano autonomamente un volume elevato di richieste, migliorando drasticamente l’esperienza del cliente e liberando risorse preziose. 

  1. SAP Joule: l’intelligenza predittiva che accelera le decisioni

SAP Joule si è rivelato molto più di un semplice assistente: è un consulente virtuale che: 

  • Guida gli utenti business e ICT nell’uso ottimale del sistema SAP 
  • Fornisce insight in tempo reale per decisioni operative rapide e precise 
  • Automatizza aggiornamenti ai dati anagrafici e transazionali 
  • Trasforma dati destrutturati in informazioni strategiche attraverso machine learning 

L’impatto maggiore? Processi di vendita, procurement, supply chain e amministrazione più agili, con un risparmio concreto di tempo su attività ripetitive. 

  1. L’ecosistema che fa la differenza

Non sono le singole tecnologie a creare valore, ma la loro integrazione intelligente nei processi aziendali esistenti. È qui che entra in gioco il ruolo del consulente: tradurre potenzialità tecnologiche in vantaggi operativi concreti, assicurando governance, protezione dei dati e privacy. 

Le voci dal palco 

Claudio Abbiati, Executive Director Sales & Marketing di Aeonvis, ha aperto l’evento presentando l’azienda: portare l’AI da una visione teorica ai sistemi operativi reali. 

Maurizio V. Esposito, Director Digital CRM & Analytics, ha tracciato l’evoluzione dell’AI – dai primi chatbot agli agenti conversazionali attuali – sottolineando i rischi e l’importanza di una governance solida. “La tecnologia è matura, ma serve competenza per implementarla correttamente e proteggere il valore più prezioso: i dati aziendali.” 

Benedetto Virzi (Sales Manager Centro Sud) e Serena Selvarolo (Marketing & Sales Account) hanno portato sul palco il caso Benny Bot, dimostrando come Salesforce Agentforce risolva sfide concrete: dalla gestione delle vendite multicanale all’assistenza tecnica specializzata, fino alla visibilità in tempo reale dei dati gestionali. 

Francesca Visini, Giacomo Pedrocchi e Matteo Sorrentino – il team SAP di Aeonvis – ha guidato i partecipanti attraverso use case pratici, mostrando come Joule supporti decisioni operative nei processi di vendita e logistica, interpretando dati complessi e trasformandoli in azioni concrete. 

Oltre la tecnologia: le sfide reali dell’implementazione 

Tra le domande più frequenti emerse durante l’evento: 

  • “Come garantiamo la sicurezza dei dati aziendali?” 
  • “Quanto tempo serve per vedere risultati concreti?” 
  • “Come formiamo il team ad utilizzare questi strumenti?” 
  • “L’AI sostituirà i ruoli esistenti o li potenzierà?” 

Domande legittime che richiedono risposte strutturate. Durante l’evento è emerso chiaramente che il successo dell’AI in azienda dipende da tre fattori: 

  1. Governance solida per proteggere dati e privacy 
  2. Change management efficace per accompagnare le persone 
  3. Partner tecnologico competente che conosca sia la tecnologia che il business 

Wine Experience: dove l’innovazione incontra la tradizione 

La serata si è conclusa con un momento di networking informale, arricchito da un’esclusiva Wine Experience. Grazie alla collaborazione con Bosio Family Estate, Cantine Minini e Podere Moretti, gli ospiti hanno degustato vini selezionati delle Langhe piemontesi e del Franciacorta, accompagnati da un ricco buffet. 

Un equilibrio perfetto tra innovazione tecnologica e l’arte della convivialità italiana: perché l’AI migliora i processi, ma sono le persone a fare la differenza. 

Il vero valore di AI FOR BUSINESS 

Questo evento ha dimostrato una verità fondamentale: l’AI è uscita dalla fase sperimentale. Non parliamo più di progetti pilota o proof of concept, ma di soluzioni operative che stanno già trasformando vendite, customer service e processi amministrativi in aziende reali. 

Le aziende presenti non hanno assistito a una conferenza, ma hanno toccato con mano strumenti concreti, visto demo live, posto domande scomode e ricevuto risposte oneste. 

Ringraziamenti 

Un ringraziamento speciale a tutti gli speaker che hanno condiviso la loro esperienza, ai partner che hanno reso possibile questo evento, e al Team Operations di Aeonvis che ha lavorato dietro le quinte per orchestrare ogni dettaglio. 

Ma il grazie più grande va a voi che avete partecipato – in presenza e in streaming – trasformando questo evento da presentazione a conversazione vera sul futuro dell’AI in azienda. 

Prossimi passi 

Scarica le slide dell’evento 

Vuoi rivedere i contenuti con calma? Richiedi le slide complete con tutti gli insight e i case study presentati: marketing@aeonvis.com 

Porta l’AI nella tua azienda 

Vuoi capire come Salesforce Agentforce o SAP Joule possano rispondere alle tue esigenze specifiche? Parliamone: marketing@aeonvis.com 

Resta aggiornato sui prossimi eventi 

AI FOR BUSINESS è solo l’inizio. Segui Aeonvis per non perdere i prossimi appuntamenti. 

Aeonvis: trasformiamo la tecnologia in vantaggio competitivo. 

Condividi: