“La sicurezza non è un traguardo, ma un percorso” Antonio Esposito racconta il valore della certificazione ISO/IEC 27001 per Aeonvis 

Condividi:

Aeonvis ottiene la certificazione ISO/IEC 27001!   

Con l’obiettivo di consolidare una cultura aziendale sempre più orientata alla protezione dei dati e alla governance IT, Aeonvis ha ottenuto la certificazione ISO/IEC 27001, standard internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni. 

Un risultato che rafforza l’impegno dell’azienda verso la qualità, la resilienza operativa e la fiducia dei clienti, in linea con un percorso già avviato con la certificazione ISO 9001

Ne parliamo con Antonio Esposito, ICT Lead di Aeonvis, che ha guidato il progetto di certificazione con passione e determinazione, coordinando il team in tutte le fasi del processo, dall’analisi dei rischi alla definizione dei controlli, fino all’audit finale. 

1. Antonio, perché la certificazione ISO/IEC 27001 rappresenta un traguardo così importante per Aeonvis? 
Ottenere la certificazione ISO 27001 significa aver dimostrato, con rigore e trasparenza, di possedere un sistema strutturato per la gestione della sicurezza delle informazioni. In un contesto in cui i dati sono sempre più strategici e vulnerabili, questo traguardo certifica la nostra affidabilità verso clienti, partner e stakeholder. 
È anche la conferma che la sicurezza non è solo un tema IT, ma un valore aziendale trasversale, integrato nei processi, nella cultura interna e nella governance. Dopo la ISO 9001, questo riconoscimento consolida ulteriormente la nostra crescita e il nostro posizionamento sul mercato. 

2. Quali sono stati gli aspetti più sfidanti nel percorso verso la certificazione? 
Una delle sfide principali di questo percorso è stata mappare e mettere sotto controllo tutte le informazioni critiche gestite nei nostri progetti, mantenendo al tempo stesso l’agilità operativa che ci contraddistingue. 
Abbiamo dovuto rafforzare le policy, definire controlli stringenti, e soprattutto creare consapevolezza: la sicurezza non è solo tecnologia, ma anche cultura e comportamento quotidiano. Coordinare tutte queste attività, coinvolgendo team diversi, è stata una sfida complessa ma estremamente formativa. 

3. In cosa si traduce, concretamente, questo risultato per i clienti? 
Per i nostri clienti, significa avere la certezza che ogni progetto, dall’implementazione di un ERP SAP alla gestione della Supply Chain con Kinaxis, dal CRM Salesforce fino alla governance IT, è supportato da processi che garantiscono la massima protezione dei dati. 
La ISO 27001 rappresenta uno standard internazionale riconosciuto, e lavorare con un partner certificato riduce il rischio operativo, migliora la compliance e aumenta la fiducia reciproca. In sintesi, è un vantaggio competitivo per noi e un valore aggiunto per chi ci sceglie. 

4. La sicurezza è un obiettivo in continuo movimento. Cosa cambia da oggi in avanti? 
La certificazione non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. Ora che abbiamo un sistema certificato, il nostro obiettivo è mantenerlo vivo e migliorarlo costantemente. 
Continueremo a investire nella formazione del team, a rafforzare i controlli interni e a monitorare i rischi in modo proattivo. La vera sfida è rendere la sicurezza un comportamento naturale e diffuso in tutta l’azienda, anche quando le minacce evolvono rapidamente. È un impegno continuo che richiede visione e responsabilità. 

5. Questo traguardo è frutto di un lavoro collettivo. Cosa racconta, secondo te, del modo in cui Aeonvis affronta le sfide? 
Credo che questa certificazione racconti molto più di un risultato tecnico: parla del nostro modo di lavorare come team e come organizzazione. In Aeonvis condividiamo valori come la collaborazione, l’attenzione al dettaglio, la responsabilità e la crescita continua. 
Abbiamo affrontato il percorso ISO 27001 non come un obbligo, ma come un’opportunità per migliorarci, per rafforzare la fiducia interna ed esterna e per consolidare una cultura della sicurezza che ci accompagnerà anche nei progetti futuri. 
Il successo di questo progetto dimostra che, quando mettiamo al centro valori comuni e un obiettivo chiaro, possiamo affrontare con competenza e determinazione anche le sfide più complesse. 

Condividi: